Logistica più efficiente grazie alla digitalizzazione: il progetto Coca-Cola HBC
Case History Coca Cola

La sfida logistica nel settore beverage: gestione complessa dei flussi in ingresso
La sede logistica di Coca-Cola HBC Italia a Marcianise è uno snodo fondamentale per la distribuzione nazionale del gruppo. In un settore ad alta rotazione come quello del food & beverage, garantire una gestione fluida e puntuale dei trasporti è essenziale per preservare la qualità del prodotto e ridurre i tempi di consegna.
Tuttavia, la gestione dei flussi in ingresso presentava una criticità significativa. I trasportatori venivano indirizzati in aree di sosta esterne in attesa del proprio turno, in un contesto che rendeva complesso e poco immediato il passaggio di informazioni sull’assegnazione delle baie. La procedura adottata richiedeva l’intervento diretto del personale per notificare manualmente la disponibilità, rallentando l’intero processo.
La soluzione Tecnel: digitalizzazione della gestione baie con INFORMO IP
Per superare queste difficoltà, Coca-Cola HBC Italia ha scelto di adottare una soluzione di comunicazione digitale su misura e affidabile. Una volta arrivato in sede, il trasportatore viene identificato e dotato di un un cercapersone. Può così raggiungere l’area di sosta e attendere il proprio turno senza necessità di ulteriori istruzioni. Quando una baia diventa disponibile, la portineria può comunicare in modo diretto e puntuale la destinazione da raggiungere per le operazioni di carico o scarico. Il segnale, stabile anche su lunghe distanze e indipendente dalla rete telefonica, assicura una comunicazione efficace in ogni condizione, anche in presenza di lingue diverse.
Risultati concreti: logistica più fluida, sicura e sostenibile
Questa tecnologia ha trasformato il processo di gestione delle baie, eliminando i tempi morti, migliorando il flusso dei mezzi e garantendo maggiore sicurezza operativa.
L’adozione dei sistemi Tecnel ha permesso di essere maggiormente efficienti e di risparmiare risorse interne. L’utilizzo di un unico server che sovraintenda ai diversi servizi ha consentito una ottimizzazione dei costi. I costi sono ridotti anche grazie all’alta affidabilità del sistema, che ha richiesto il primo intervento solo dopo sette anni