Violenza in corsia: un’emergenza da affrontare
Gli episodi di violenza contro il personale sanitario sono in costante crescita, rappresentando ormai una situazione critica. Per affrontare tempestivamente queste emergenze, sono disponibili sistemi di allarme wireless che permettono di richiedere aiuto in modo rapido ed efficace. - 10 Aprile 2025

Negli ultimi anni, in Italia si è registrato un preoccupante aumento delle aggressioni nei confronti degli operatori sanitari.
Secondo i dati più recenti pubblicati da Il Sole 24 Ore (novembre 2024), negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del 38% delle aggressioni contro medici ed infermieri. In particolare, nel mese di agosto del 2024, si è verificato nei confronti degli operatori, almeno un episodio di violenza al giorno, con l’80% delle vittime rappresentato da donne.
Le cause di questa escalation sono molteplici: dal sovraffollamento nei pronto soccorso alle lunghe liste d’attesa che scatenano frustrazione dei pazienti e dei loro familiari. Questo contesto ha trasformato ospedali e ambulatori in luoghi di tensione crescente, spesso senza adeguate misure di protezione per gli operatori sanitari.
Anche a livello internazionale, il fenomeno segue una tendenza preoccupante. Nel 2024, si è registrato un incremento del 32% in Europa e del 39% a livello mondiale. Paesi come gli Stati Uniti (con un aumento del 40%) e il Regno Unito (aumento del 35%) sono tra i più colpiti.
Localmente, un episodio emblematico si è verificato al Policlinico di Foggia nel settembre 2024, dove medici e infermieri sono stati costretti a barricarsi in una stanza per sfuggire all’aggressione di circa 50 persone, dopo la morte di una paziente. Questo evento ha suscitato indignazione a livello nazionale e ha portato a richiedere misure urgenti per proteggere il personale sanitario.
In un contesto caratterizzato da un’insicurezza crescente, risulta essenziale implementare sistemi di chiamata wireless in grado di garantire una reazione rapida in caso di emergenza.
La soluzione INFORMO IP
Grazie alla sua capacità nel gestire eventi e allarmi, INFORMO IP consente una gestione in tempo reale delle segnalazioni di emergenza, permettendo agli operatori sanitari di inviare notifiche immediate (anche geolocalizzate) in caso di aggressione o situazioni di pericolo.
Il sistema può integrarsi con dispositivi mobili, sensori intelligenti e pulsanti di emergenza posizionati nei reparti più a rischio, assicurando un intervento rapido da parte della sicurezza ospedaliera o delle forze dell’ordine.
Inoltre, la piattaforma offre un registro dettagliato degli eventi e un’analisi dei dati per identificare le aree e gli orari più critici, consentendo alle strutture sanitarie di migliorare le strategie di prevenzione.