admin

Your Wireless Worlds

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi pulvinar quis velit non lobortis. Quisque maximus convallis est, vitae imperdiet dolor malesuada eget. Fusce porttitor eleifend nisl. Donec rhoncus, mi vitae faucibus tempor, dui orci imperdiet neque, eget porttitor diam lectus eu turpis. Vestibulum eu malesuada lacus, feugiat congue elit. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Suspendisse faucibus finibus diam, eget eleifend dolor finibus in. In fermentum neque neque, vitae scelerisque justo vulputate id. Proin condimentum, velit ullamcorper rhoncus luctus, eros risus sollicitudin dolor, quis porta est odio et urna.

Altri articoli scritti da admin
Non categorizzato Dall’installazione allo smaltimento: il nostro impegno nella cura del ciclo di vita dei dispositivi

L’economia circolare è ormai una priorità strategica dei governi europei, per garantire la sostenibilità ambientale in parallelo allo sviluppo economico. Tra le sfide più urgenti c’è quella del trattamento dei rifiuti elettronici, in crescita costante con l’effetto della digitalizzazione, le cui operazioni di gestione occupano un ruolo centrale nelle discussioni.

A oltre vent’anni dall’entrata in vigore della Direttiva RAEE, la Commissione Europea ha pubblicato una nuova valutazione sulle politiche adottate fino ad oggi. I risultati parlano chiaro: solo il 40% dei rifiuti elettronici viene effettivamente riciclato. E in Italia, secondo il Rapporto 2024 del Centro di Coordinamento RAEE, il tasso di raccolta è fermo al 29%, ben al di sotto dell’obiettivo europeo del 65%.

Dove finiscono router, modem e centralini quando vengono sostituiti?

In particolare in Italia, si evidenzia un calo nella raccolta della Categoria 6, dedicata alle apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni, con una diminuzione del 21,1%.

Spesso i dispositivi obsoleti sostituiti rimangono accantonati in cantine e  depositi, o finiscono in circuiti non ufficiali, con la conseguente perdita dei materiali preziosi contenuti che non vengono opportunamente recuperati, rallentando inoltre il raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati.

Per le imprese questo passaggio può diventare un ostacolo operativo:

  • bisogna trovare un’azienda certificata per il ritiro
  • organizzare la logistica
  • gestire la burocrazia

Noi di TECNEL abbiamo scelto di semplificare tutto questo

Quando installiamo un nuovo impianto capita spesso che le strutture ci affidino la gestione dei dispositivi dismessi. In questi casi ci occupiamo direttamente del loro corretto smaltimento attraverso aziende certificate, allo stesso tempo dichiariamo con trasparenza ogni nuova apparecchiatura che immettiamo sul mercato, contribuendo concretamente alle direttive europee ed ai principi dell’economia circolare.

Per noi è un contributo concreto ad un ciclo di vita “virtuoso” dei prodotti, un impegno che, pur in uno scenario complesso, dimostra come anche piccoli gesti possano portare a un cambiamento reale e  quanto più possibile rispettoso dell’ambiente.

Maggiori dettagli >
Aggiornamento|Case Histories|Non categorizzato - 25 Giugno 2025 Comunicazioni sicure e continue in mare aperto: il progetto TECNEL

Un’importante multinazionale italiana, punto di riferimento globale nel settore dell’ingegneria e delle infrastrutture energetiche, con una consolidata esperienza nelle operazioni offshore, ci ha affidato la progettazione di un sistema di comunicazione su misura per 15 unità navali della sua flotta, di diversa grandezza.

Queste unità, altamente specializzate, sono dedicate a perforazione, costruzione, heavy lifting e posa di condotti sottomarini, tutte attività fondamentali per l’estrazione e il trasporto di combustibili in mare aperto.

La sfida: comunicazioni affidabili in ambienti critici

La richiesta del cliente presentava sfide molteplici motivate dal tipo di carico e dalla struttura complessa dell’imbarcazione. La combinazione di questi fattori critici faceva sì che all’interno della nave  si potessero creare punti ciechi e perdite di segnale, tipici degli ambienti ad alta riflessione metallica, e ciò ha reso necessario progettare un sistema ad hoc, posizionando le celle DECT in punti strategici. 

Un’ulteriore criticità veniva data da alcune aree della nave classificate a rischio di esplosione (ATEX), pertanto sia le celle che i dispositivi impiegati in quelle zone dovevano necessariamente conformarsi alle specifiche normative ATEX.

La soluzione: un sistema DECT su misura

Il sistema progettato si basa su una piattaforma DECT Spectralink, composta da sei server fisici e due server virtuali, collegati a circa 130 telefoni cordless certificati ATEX. Per garantire la copertura dell’intera unità navale, sono state installate 300 celle IP-DECT, accuratamente posizionate in punti strategici. 

Il punto di forza di questo progetto sono delle celle SRB-IP-ATEX, progettate da TECNEL per garantire sicurezza e conformità normativa. Nelle aree a rischio di esplosione, le celle sono state installate all’interno di queste celle, appositamente sviluppate per ambienti ATEX.

Inoltre, il sistema è in grado di adattarsi automaticamente alle frequenze DECT previste nelle diverse aree geografiche, consentendo alla nave di mantenere comunicazioni stabili e continue durante la navigazione.

I risultati

Grazie alla soluzione progettata da TECNEL, con il supporto del partner Spectralink e del fornitore Allnet.Italia, il nostro cliente ha ottenuto un significativo miglioramento nella qualità e nell’affidabilità delle comunicazioni di bordo.

Maggiori dettagli >
Sistemi di Chiamata Wireless - Violenza in Corsia
Smart Healthcare - 10 Aprile 2025 Violenza in corsia: un’emergenza da affrontare

Negli ultimi anni, in Italia si è registrato un preoccupante aumento delle aggressioni nei confronti degli operatori sanitari.
Secondo i dati più recenti pubblicati da Il Sole 24 Ore (novembre 2024), negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento del 38% delle aggressioni contro medici ed infermieri. In particolare, nel mese di agosto del 2024, si è verificato nei confronti degli operatori, almeno un episodio di violenza al giorno, con l’80% delle vittime rappresentato da donne.
Le cause di questa escalation sono molteplici: dal sovraffollamento nei pronto soccorso alle lunghe liste d’attesa che scatenano frustrazione dei pazienti e dei loro familiari. Questo contesto ha trasformato ospedali e ambulatori in luoghi di tensione crescente, spesso senza adeguate misure di protezione per gli operatori sanitari.

Anche a livello internazionale, il fenomeno segue una tendenza preoccupante. Nel 2024, si è registrato un incremento del 32% in Europa e del 39% a livello mondiale. Paesi come gli Stati Uniti (con un aumento del 40%) e il Regno Unito (aumento del 35%) sono tra i più colpiti.
Localmente, un episodio emblematico si è verificato al Policlinico di Foggia nel settembre 2024, dove medici e infermieri sono stati costretti a barricarsi in una stanza per sfuggire all’aggressione di circa 50 persone, dopo la morte di una paziente. Questo evento ha suscitato indignazione a livello nazionale e ha portato a richiedere misure urgenti per proteggere il personale sanitario.
In un contesto caratterizzato da un’insicurezza crescente, risulta essenziale implementare sistemi di chiamata wireless in grado di garantire una reazione rapida in caso di emergenza.

La soluzione INFORMO IP

Grazie alla sua capacità nel gestire eventi e allarmi, INFORMO IP consente una gestione in tempo reale delle segnalazioni di emergenza, permettendo agli operatori sanitari di inviare notifiche immediate (anche geolocalizzate) in caso di aggressione o situazioni di pericolo.
Il sistema può integrarsi con dispositivi mobili, sensori intelligenti e pulsanti di emergenza posizionati nei reparti più a rischio, assicurando un intervento rapido da parte della sicurezza ospedaliera o delle forze dell’ordine.
Inoltre, la piattaforma offre un registro dettagliato degli eventi e un’analisi dei dati per identificare le aree e gli orari più critici, consentendo alle strutture sanitarie di migliorare le strategie di prevenzione.

Maggiori dettagli >
Aggiornamento|Non categorizzato - 02 Ottobre 2024 INFORMO IP LITE, il cuore dei sistemi di comunicazione in Arcese

Il Gruppo Arcese, una delle aziende italiane leader nel settore della logistica e dei trasporti, si è rivolta a TECNEL per affrontare una sfida a livello organizzativo e gestionale.

Arcese ha richiesto il nostro supporto per ottimizzare la comunicazione e la gestione del lavoro dei propri dipendenti.

Attraverso l’implementazione del sistema INFORMO IP LITE, l’azienda ha potenziato la sua efficienza operativa, garantendo una maggiore qualità dei servizi e una migliore gestione interna del personale.

Maggiori dettagli >
Istituzionale - 10 gennaio 2018 La nuova sede aziendale

Per noi il 2018 inizia con un cambiamento: la nuova sede aziendale! Da febbraio, infatti, i nostri uffici si trasferiscono in via Pacinotti, 23.

Avremo spazi più funzionali alle nostre esigenze e una struttura moderna per accogliere Clienti e Fornitori.

Invitiamo tutti a prendere nota del nuovo indirizzo civico: Via Pacinotti, 23 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Restano, invece, invariati gli altri riferimenti aziendali (telefono, fax, numero assistenza tecnica, etc.).

Maggiori dettagli >
Industria 4.0|Tecnologia - 07 settembre 2017 Dect o Wi-Fi per la tua azienda? Come scegliere la soluzione migliore

La mobilità sul posto lavoro è ormai una necessità essenziale, per qualsiasi tipologia di azienda. Che si tratti di uffici, imprese manifatturiere, di logistica e trasporti, ospedali, campus, hotel, unità di vendita al dettaglio: grazie alla mobilità, i collaboratori sono più produttivi e più soddisfatti e l’azienda risparmia tempo, costi e risponde efficacemente ad emergenze ed eventi.

Quale soluzione di mobilità scegliere? Meglio DECT o Wi-Fi?

Non esiste una scelta giusta a priori. Per decidere, ogni organizzazione deve innanzitutto capire:

  • gli obiettivi aziendali
  • l’infrastruttura esistente
  • i profili dei collaboratori
  • l’analisi ROI

Definiti questi si dirotterà su un sistema di comunicazione DECT, smartphone oppure ibrido, tenendo in considerazione che:

  • la scelta avrà un impatto sul design della rete e sul costo finale del sistema
  • i telefoni progettati per uso lavorativo hanno durabilità, performance, resistenza di gran lunga maggiori rispetto a quelli pensati per uso personale
  • ciascuna delle soluzioni di mobilità ha dei plus specifici ed univoci

Per venire incontro alle esigenze di tutti i suoi Clienti, Tecnel offre Soluzioni di mobilità Spectralink, tra i leader mondiali di sistemi di chiamata DECT e Wireless.

Maggiori dettagli >
Industria 4.0|Non categorizzato - 22 maggio 2017 Industria 4.0: soluzioni per la sicurezza e l’automazione

La Legge di Bilancio 2017, al fine di agevolare gli investimenti legati al progetto di “Industria 4.0”, identifica i beni materiali che usufruiscono dell’Iper Ammortamento al 250 per cento e i beni immateriali che beneficiano del Super Ammortamento al 140%.

Tra questi sono ravvisabili anche le soluzioni tecnologiche Tecnel volte alla sicurezza e all’automazione dei processi.

Industria 4.0: beni e agevolazioni

Sono due i punti salienti della Legge di Bilancio 2017 relativamente all’”Industria 4.0″:

  • la proroga del Super ammortamento al 140% rivolto agli acquisti e agli investimenti in beni strumentali delle imprese, già previsto dalla legge di Bilancio 2016;
  • l’introduzione del nuovo Iper Ammortamento 250 per cento 2017, che consente di ammortizzare un valore maggiore relativo al costo di acquisto di beni materiali e strumentali nuovi (ovvero non utilizzati in precedenza né dal venditore che da altri soggetti) legati a progetti di digitalizzazione aziendale.

L’elenco completo dei beni ammessi all’agevolazione sono indicati negli Allegati A e B.

La tecnologia Tecnel per l’Industria 4.0

Numerose sono le soluzioni Tecnel che possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio. Tra queste:

  • Informo IP, la piattaforma web multidevice e multiaccesso per informare, organizzare e coordinare il personale.
  • InfoBoard multitouch, per la raccolta, l’interpretazione e la presentazione dei dati aziendali.
  • Sicuro, il dispositivo di protezione per il lavoratore solitario.
  • I dispositivi di chiamata: cercapersone, telefoni portatili Dect, ricevitori alfanumerici.
Maggiori dettagli >
Industria 4.0|Smart Healthcare|Smart Tourism|Tecnologia - 18 maggio 2017 Talk App: gestire gli allarmi e le comunicazioni interne con un’app

Da oggi è possibile gestire gli allarmi e le comunicazioni interne, installando un’app sugli smartphone e i tablet già in uso dal personale.

Si potrà così informare, coordinare ed intervenire in caso di necessità ed emergenze in modo semplice, immediato, sicuro, economico ed efficiente.

Tecnel, infatti, ha sviluppato la nuova applicazione di messaggistica “Talk App, che permette di ricevere varie tipologie di alert semplicemente installando la relativa app su smartphone e tablet Android.

I vantaggi di Talk App
  • riceve varie tipologie di allarme, ognuna identificata da un’icona intuitiva;
  • l’invio dei messaggi è gestito in automatico da Informo IP di Tecnel;
  • funziona tramite WiFi o Internet e resta attiva anche in assenza di connessione;
  • può essere installata su device mobili già utilizzati dal personale.
Maggiori dettagli >
Smart Tourism|Tecnologia - 14 maggio 2017 Turismo: coordinare il personale e migliorare il servizio con i sistemi di chiamata

Nel settore turistico potere informare, organizzare e coordinare in tempo reale ogni lavoratore è fondamentale per garantire al Cliente un servizio ineccepibile, senza attese e sprechi di tempo.

Tecnel ha la soluzione ideale per hotel, ristoranti, agriturismi e villaggi turistici: tre diverse tipologie di Trovapersone che si adattano a strutture di piccole, medie o grandi dimensioni.

I sistemi di chiamata della gamma “TROVO consentono di:

  • contattare lo staff in modo immediato, assicurando la reperibilità della singola persona o di tutto il personale;
  • lasciare loro la massima libertà di movimento all’interno della struttura;
  • inviare SMS verso tutti i portatili collegati al sistema tramite un PC, che è
  • abilitato al servizio ed è collegato in rete mediante LAN (soluzione TROVO IP).
I vantaggi offerti dalla soluzione Tecnel:
  • Elevare il livello di servizio al Cliente
  • Migliorare il coordinamento del personale
  • Rendere più efficienti gli interventi
  • Reperire gli addetti in qualsiasi zona
  • Controllare chiamate o allarmi
  • Comunicazioni interne a costo zero
  • Utilizzo della rete/dei sistemi preesistenti

 

Maggiori dettagli >
Industria 4.0|Tecnologia - 7 maggio 2017 Gestire gli automezzi e il magazzino con le soluzioni Tecnel per Logistica & Trasporti

Tecnel ha progettato due sistemi integrati di cercapersone e sensori, specifici per le aziende che si occupano di Logistica e Trasporti: agevolano la circolazione degli automezzi in entrata ed uscita e consentono di rifornire le zone di carico pallet senza sprechi di tempo. Hanno costi contenuti, sono di immediata implementazione e sono personalizzabili e modulabili, in base alle esigenze attuali e future del Cliente.

Nello specifico:

La soluzione per gestire gli automezzi coordina i driver attraverso l’uso di cercapersone: alert automatizzati ed intelligenti informano il personale in tempo reale circa il momento in cui deve spostarsi e verso quale porta di carico/scarico dirigersi.

La soluzione Tecnel per gestire il magazzino evita il continuo andirivieni dei carrellisti per il rifornimento delle zone di carico pallet: i sensori rilevano quando queste devono essere approvvigionate, allertando immediatamente i magazzinieri. Che nel frattempo possono occuparsi di altre attività e sapere con esattezza quando e verso quale zona pallet dirigersi.

I vantaggi sono numerosi, perché i sistemi Tecnel:
  • sono economici, affidabili e dal ritorno immediato;
  • sono user-friendly, personalizzabili e non invasivi (possono integrarsi ad apparati tecnologici già esistenti);
  • garantiscono la prontezza e l’efficienza del processo;
  • riducono gli sprechi di tempo;
  • ottimizzano il lavoro del personale.
Maggiori dettagli >

NewsletterSe ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, ti aggiorneremo sul lancio di nuovi prodotti, sulle novità di settore, le promozioni in corso e sulle soluzioni tecnologiche più adatte per le tue esigenze organizzative.

To top